lunedì 11 giugno 2012

La guerra al filesharing e l'operazione "Macchia Nera"


Con l'operazione "Macchia Nera", la Guardia di Finanza di Brescia ha ordinato, su ordine del gip del medesimo tribunale e su richiesta del pubblico ministero Gian Maria Pietrogrande, ai provider italiani di oscurare i portati dduniverse.net e www.dduniverse.net. Questa è, ovviamente, una dichiarazione di guerra in piena regola al file sharing.

I suddetti portali sono siti di indicizzazione di file torrent e ed2k che permettono di risalire a file in libera condivisione, scaricabili tramite gli appositi programmi (torrent e emule). Il problema non sta tanto nella scelta di colpire la pirateria informatica, sicuramente illegale ma oggetto di profonde discussioni filosofiche da parte degli internauti, ma sta nel fatto che i portali che indicizzavano i suddetti file sono stati ritenuti colpevoli alla pari di coloro che ospitano e diffondono materiali protetti da copyright.

lunedì 4 giugno 2012

Nuove batterie per le energie rinnovabili

rame esacianoferrato
Gli studiosi della Stanford University hanno realizzato una nuova batteria, ricaricabile oltre 40 mila volte( ciò significa che se noi scaricassimo e ricaricassimo la batteria ogni giorno completando un ciclo al giorno, essa avrebbe una durata di circa 110 anni). L'alta efficienza della batteria è raggiunta senza che questa perda in modo significativo la capacità di carica nel corso del suo utilizzo.

Le applicazioni di questa nuova scoperta sono importanti: la nuova batteria, a differenza di quelle usate fino ad oggi, troppo costose o che permettono un numero di ricariche esiguo, permetterebbe di poter sfruttare molto meglio le energie rinnovabili, poiché appunto permette di immagazzinare l'energia in poco tempo e quindi di superare il problema della estemporaneità tra approvvigionamento di energia e richiesta, tipico delle energie rinnovabili.

Il Prof. Yi, docente di scienza dei materiali alla Stanford University, spiega che la nuova batteria è costituita da nanoparticelle di rame esacianoferrato, ottenuto da