lunedì 11 giugno 2012

La guerra al filesharing e l'operazione "Macchia Nera"


Con l'operazione "Macchia Nera", la Guardia di Finanza di Brescia ha ordinato, su ordine del gip del medesimo tribunale e su richiesta del pubblico ministero Gian Maria Pietrogrande, ai provider italiani di oscurare i portati dduniverse.net e www.dduniverse.net. Questa è, ovviamente, una dichiarazione di guerra in piena regola al file sharing.

I suddetti portali sono siti di indicizzazione di file torrent e ed2k che permettono di risalire a file in libera condivisione, scaricabili tramite gli appositi programmi (torrent e emule). Il problema non sta tanto nella scelta di colpire la pirateria informatica, sicuramente illegale ma oggetto di profonde discussioni filosofiche da parte degli internauti, ma sta nel fatto che i portali che indicizzavano i suddetti file sono stati ritenuti colpevoli alla pari di coloro che ospitano e diffondono materiali protetti da copyright.

lunedì 4 giugno 2012

Nuove batterie per le energie rinnovabili

rame esacianoferrato
Gli studiosi della Stanford University hanno realizzato una nuova batteria, ricaricabile oltre 40 mila volte( ciò significa che se noi scaricassimo e ricaricassimo la batteria ogni giorno completando un ciclo al giorno, essa avrebbe una durata di circa 110 anni). L'alta efficienza della batteria è raggiunta senza che questa perda in modo significativo la capacità di carica nel corso del suo utilizzo.

Le applicazioni di questa nuova scoperta sono importanti: la nuova batteria, a differenza di quelle usate fino ad oggi, troppo costose o che permettono un numero di ricariche esiguo, permetterebbe di poter sfruttare molto meglio le energie rinnovabili, poiché appunto permette di immagazzinare l'energia in poco tempo e quindi di superare il problema della estemporaneità tra approvvigionamento di energia e richiesta, tipico delle energie rinnovabili.

Il Prof. Yi, docente di scienza dei materiali alla Stanford University, spiega che la nuova batteria è costituita da nanoparticelle di rame esacianoferrato, ottenuto da

mercoledì 30 maggio 2012

Social network, browser e il do not track

Con la quotazione in borsa di Facebook, operazione che simboleggia il valore economico dei social network, ci troviamo a chiederci cosa dia tanto spessore economico a questa società. La risposta è semplice e immediata: l'accesso ai dati personali dei suoi utenti. Questo è il vero fattore che permette guadagni e "servizi" ma se da un lato la raccolta dei nostri dati ci permette una navigazione mirata (e mirate pubblicità), dall'altro cancella di fatto il diritto alla privacy. Ovviamente il problema non riguarda solo i social network (FB era l'esempio principe) ma si estende a tutto il web. Se un passo avanti è stato fatto sulla strada della protezione dei dati personali, lo dobbiamo ai ricercatori Christopher Soghoian, Sid Stamm e Dan Kaminsky e al loro header Do Not Track.


venerdì 25 maggio 2012

Sospensione elettromagnetica attiva: bere tranquillamente un drink alla guida


"Non bere e guidare...potresti colpire un dosso e rovesciare il tuo drink in auto."
Se invece sulla vostra vettura è installato il sistema di sospensione elettromagnetica attiva progettato da Bart Gysen, ricercatore presso l'Università di Eindhoven, Paesi Bassi, allora non dovrete preoccuparvi del problema.

Il Design

Sistema di sospensione elettromagnetica attiva by Bart Gysen
Il progetto è in apparenza semplice, e le dimensioni analoghe ai dispositivi tradizionali. All'interno della molla della sospensione c'è un cilindro di alluminio contenente magneti molto potenti. Questo cilindro, inoltre, agisce anche come sistema di sospensione passivo di sicurezza. Il dispositivo assorbe solo 75 Watt di potenza, come un comune condizionatore per auto, e il suddetto cilindro riesce a ricavare lavoro anche da dossi e asperità della strada, comportando al netto una spesa energetica minima, tanto che se si rinunciasse alla parte passiva del sistema, esso potrebbe autosostenersi energeticamente.

domenica 20 maggio 2012

Easter egg, cosa sono?

Con questo nuovo posto voglio parlare di quanto siano mattacchioni i programmatori. Un Easter Egg non è altro che una particolare funzionalità aggiuntiva, presente in siti internet o programmi in genere, inserita dai programmatori, non accessibile normalmente e assolutamente estranea al contesto dello stesso sito internet o programma. Un esempio può essere il "Do a barrel roll" di Google (cercatelo su google) o nel Solitario di Windows XP (provate a premere Alt + Shift + 2). Un EE davvero particolare è la rappresentazione di Star Wars ep.IV in ascii fruibile dal terminale di XP.Inutile dire che questo tipo di "aggiunte" sono ad esclusivo scopo comico e non è detto che, col passare delle versioni dei programmi e dei siti web, rimangano invariate o integrate.



martedì 15 maggio 2012

Refrigerazione ad energia solare: possibile grazie ai nuovi materiali

Accanto ai tradizionali sistemi di refrigerazione, che sfruttano un compressore per il funzionamento del ciclo termodinamico, esistono altri sistemi, come la refrigerazione ad assorbimento. Essa comporta numerosi vantaggi, tra cui: maggiore economicità di esercizio di tutto il sistema (esso infatti necessita di una esigua quantità di energia elettrica), e l’abbinamento con gli impianti solari termici, da cui si attinge l’energia (termica) necessaria per il funzionamento.

Questa tecnologia ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni: è migliorata la qualità dei dispositivi e l’affidabilità degli stessi. Ciò che però impedisce la loro diffusione su ampia scala è il fattore dimensioni; i refrigeratori ad assorbimento comportano un grande ingombro, cosa che li rende inutilizzabili in ambito domestico. Ma la svolta sembra vicina con l’avvento di nuovi materiali!